Terapia di coppia a Roma: cos'è e quando funziona?
- psicoterapeutacoppia.it
- 24 mag
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 23 giu

La terapia di coppia a Roma si configura come un percorso di psicoterapia che offre aiuto e sostegno alle coppie in crisi per ritrovare un’intesa e superare momenti di difficoltà.
Numerosi eventi esterni possono incidere sulla serenità e il benessere della coppia, innescando una crisi. Ad esempio, uno dei due partner potrebbe affrontare un problema personale, come la perdita del lavoro o un grave lutto, che inevitabilmente si riflette sulla relazione.
Anche fattori interni, legati alla fase di vita che si sta attraversando insieme, possono influire. Pensiamo, ad esempio, alle coppie che decidono di convivere dopo un lungo fidanzamento. Si tratta di un nuovo inizio, un cambiamento che richiede una ridefinizione del rapporto, nuove regole e abitudini, la condivisione di uno spazio comune.
Lo stesso avviene con l’arrivo di un figlio. Quando da due si diventa tre, le dinamiche cambiano completamente. Diventare genitori comporta prendersi cura di una creatura indifesa e, al contempo, mantenere viva la relazione con il partner, ricordandosi di essere una coppia e non solo genitori.
Coppia in crisi: i segnali
Come riconoscere che il rapporto di coppia sta attraversando una crisi? I segnali possono essere vari:
Difficoltà comunicative: ogni discussione sfocia in litigi, anche per motivi futili, diventando pretesti per aggredire l’altro e scaricare rabbia e frustrazione.
Assenza di dialogo: si fatica a esprimersi, sentendosi incompresi e smettendo di tentare.
Tensione costante: interagire con il partner provoca una sensazione di tensione laddove prima c'era serenità.
Calano desiderio sessuale e attrazione fisica: i rapporti diventano sporadici e distanziati.
Mancanza di contatto intimo: si perde la vicinanza fisica e mentale.
A volte, la scoperta di un tradimento può far detonare la coppia, mandando in frantumi il rapporto. Tuttavia, il tradimento spesso è un sintomo delle difficoltà preesistenti. In molti casi, è proprio in questi momenti che si sceglie di rivolgersi a un terapista di coppia per cercare di recuperare la relazione.
Rapporto di coppia: una realtà in costante evoluzione
La coppia non è una realtà statica; muta, si trasforma e si evolve nel tempo, attraversando diverse fasi.
Tutto inizia con l’innamoramento: due persone si incontrano, si conoscono, si piacciono e sentono una forte intesa e chimica. In questa fase, l’attrazione fisica è molto presente, si cerca costantemente il contatto con l’altro, desiderando la sua presenza il più possibile.
Durante l’innamoramento, si tende a idealizzare l’altro, vedendo solo gli aspetti positivi e ignorando quelli negativi. Tuttavia, questa fase è temporanea e può durare al massimo qualche mese. Progressivamente, ci si accorge che l’altro non è poi così perfetto come sembrava all’inizio.
A questo punto, possono accadere due cose:
Ci si rende conto che la persona non è adatta e si interrompe il rapporto.
Il sentimento si consolida e l’infatuazione iniziale si trasforma.
Innamorarsi e amare sono due cose diverse. L’amore maturo richiede impegno reciproco. Si cresce insieme, affrontando sfide per raggiungere un equilibrio di coppia che non è mai definitivo. Il legame muta nel tempo in modo imprevedibile, influenzato da vari fattori interni ed esterni.
Non esistono coppie assolutamente felici che non abbiano mai affrontato una tempesta. Conflitti, litigi e momenti di tensione fanno parte dello stare insieme. Quando ci si accorge che qualcosa non funziona, è possibile rivolgersi a un terapeuta di coppia per superare la conflittualità e ritrovare l’armonia.
La terapia di coppia funziona davvero?
Molti si chiedono se la terapia di coppia sia efficace. La risposta è sì, a condizione che entrambi i partner siano interessati e impegnati. Entrambi devono volerci provare e lavorare insieme, come una squadra, affinché il processo terapeutico proceda e abbia successo.
L’obiettivo della terapia di coppia non è solo risolvere la conflittualità, ma aiutare i partner ad acquisire strumenti per vivere appieno la relazione, in modo soddisfacente per entrambi.
Il terapeuta analizza le modalità comunicative e relazionali della coppia, osservando come i partner interagiscono e dialogano. Solitamente, si evidenziano tre stili comunicativi:
Stile passivo: chi cerca sempre di accontentare l’altro, evitando il conflitto, con difficoltà a esprimere i propri bisogni.
Stile aggressivo: chi si impone sugli altri, ottenendo sempre ciò che vuole, anche a scapito dei bisogni altrui.
Stile assertivo: chi riesce a esprimere in modo chiaro ed efficace emozioni, pensieri e bisogni, rispettando sé stesso e gli altri.
Lo stile assertivo è quello da apprendere per relazionarsi in modo sano.
Durante l’osservazione, il terapeuta evidenzia elementi comunicativi alla base della conflittualità, come fraintendimenti, aspettative irrealistiche o critiche generalizzate. Spesso, manca la capacità di mettersi nei panni dell’altro.
La terapia di coppia crea uno spazio in cui entrambi possono esprimersi liberamente, con il terapeuta che fornisce un punto di vista esterno e propone metodi alternativi per affrontare le problematiche. In questo modo, i partner possono rendersi conto delle dinamiche che influenzano il benessere della coppia e lavorare per modificarle, cercando un nuovo equilibrio.
Quando è utile andare in terapia di coppia?
Intraprendere una terapia di coppia non è semplice; spesso si prova imbarazzo all’idea di parlare con uno sconosciuto dei problemi con il partner. Tuttavia, l’estraneità del terapeuta garantisce imparzialità e risulta indispensabile per il successo del percorso.
La terapia di coppia può essere utile in diverse situazioni:
Quando uno o entrambi i partner manifestano un forte disagio psicologico che potrebbe mettere a rischio il rapporto.
Quando tensioni e conflittualità sono così forti da risultare distruttive.
Quando la crisi di coppia rischia di coinvolgere anche i figli.
Quando i figli manifestano sintomi di disagio psicologico legati alla crisi della coppia.
La terapia di coppia non serve solo per superare crisi e incomprensioni, ma può essere una strategia vincente anche per chi ha una relazione felice e vuole mantenerla tale. Invece di aspettare problemi gravi, si può prevenire, prendendosi cura della relazione in modo consapevole.
La terapia di coppia consente di:
Vivere in modo più sereno la propria relazione.
Acquisire tecniche per gestire lo stress e trasformare i conflitti in confronti produttivi.
Capire meglio come relazionarsi con i figli, eventualmente sfociando in un sostegno genitoriale.
Migliorare le capacità comunicative con il partner.
Terapia di coppia a Roma (Piazza Bologna)
Sul nostro portale psicoterapeutacoppia.it , operano diversi terapeuti che svolgono sedute di psicoterapia di coppia a Roma (Piazza Bologna).
Contattaci tramite il modulo. Un terapeuta del centro prenderà in carico la tua richiesta. Dopo un colloquio telefonico preliminare, in cui riceverai tutte le informazioni necessarie, potrai fissare un appuntamento gratuito per valutare l’inizio di un percorso di psicoterapia di coppia a Roma in linea con le tue esigenze.
Nel caso in cui i partner non possano recarsi fisicamente in seduta, si potrà valutare anche di seguire una psicoterapia a distanza, avvalendosi di colloqui online attraverso videochat Meet o Zoom.


